“LEGAMI” ROSSO IGT TOSCANA 2016
Denominazione: Rosso Igt Toscana
Uve: Sangiovese 50% - Cabernet Sauvignon 25% - Merlot25%
Zona di produzione: versante Nord – Ovest del territorio comunale di San Gimignano, Zona Fugnano. Esposizione Sud – Ovest.
Terreni e Clima: Altitudine da 280 a 330 metri s.l.m. Orografia collinare con suoli argillosi con forte presenza di minerali ferrosi. Gli inverni sono piuttosto rigidi con estati ventilate e miti. Le forti escursioni termiche diurne favoriscono la lenta e progressiva maturazione delle uve.
Vigneti e sistema di allevamento: Allevamento a controspalliera con potatura a cordone speronato. Densità di circa 5.000 piante per ettaro con resa di circa 1 Kg/pianta.
Grado alcolico: 13,5%Vol.
Annata: L’annata 2016 è iniziata con un inverno poco piovoso, seguito da una primavera mite che ha favorito un anticipo del germogliamento di circa 7-8 giorni rispetto alla media storica. Successivamente, le temperature nei mesi di maggio e giugno si sono abbassate, andando ad equilibrare i tempi fenologici del vigneto. L’estate fino alla fine di agosto è stata calda, asciutta e priva di picchi termici di calore; questo ha favorito le condizioni ottimali per l’equilibrio vegeto – produttivo e garantire il perfetto accrescimento delle uve. I mesi di settembre e ottobre sono stati regolari con piogge, alternate da lunghi periodi di sole e ventilazione, portando le uve ad una perfetta maturazione. Nel dettaglio la raccolta del Merlot è iniziata dal 24 settembre, seguito dal Sangiovese dal 3 ottobre e si è conclusa con la raccolta del Cabernet Sauvignon iniziata il 6 di ottobre. Questa annata a regalato una maturazione perfetta che ha permesso la produzione di un vino strutturato ed elegante.
Vendemmia: La raccolta è stata effettuata manualmente con selezione direttamente in campo dei grappoli.
Vinificazione: Le uve raccolte manualmente, vengono diraspate e vinificate solo con lieviti naturalmente presenti sulle uve, il contatto con le bucce si protrae per circa 28 giorni per il Sangiovese, 20 giorni per il Cabernet Sauvignon e 12 giorni per il Merlot, durante i quali vengono effettuati saltuari rimontaggi. Successivamente i vini sono affinati separatamente per circa 18 mesi in barriques e tonneau di rovere francese. Al termine dell’affinamento si procede con l’assemblaggio e dopo una sosta di circa 4 mesi in cemento il vino viene imbottigliato senza alcuna procedura di filtrazione, chiarifica o stabilizzazione.
Note di degustazione: Colore rosso rubino molto intenso con sfumature tendenzialmente violacee. Al naso si percepisce una forte sentore di frutti rossi, bacche nere, more, ciliegia e mirtillo. Insieme al frutto la nota più evidente è senza dubbio quella del legno di quercia accompagnata poi da un ricordo di sottobosco molto intenso, erbaceo, che vira solo sul finale su un ricordo quasi ematico e ferroso. Al palato il tannino è deciso, lasciando un ottimo equilibrio fra struttura e acidità. La beva è appagante e grintosa, lanciando una bellissima occhiata ad uno stile più internazionale ma di matrice toscana.
Longevità: Legàmi è sicuramente un vino da portarsi avanti nel tempo, la sua attesa può essere portata fino ai 8-10 anni.
Abbinamento e piacere: Si sposa perfettamente a primi piatti con ragù di carne e secondi di carne in umido. Ottimo anche sulla griglia, interessante e divertente sulla bistecca alla fiorentina. Per il servizio vi consigliamo di degustarlo ad una temperatura di 14°C o leggermente inferiore.